Efficacia di traduzione
95%
Garanzia
12 mesi
Aggiornamenti
Sì
N. di lingue
40
N. di motori di traduzione
1
Servizio clienti in italiano
Si
Istruzioni in italiano
Si
Menù del dispositivo in italiano
Si
Scheda SIM inclusa
Internet gratis
Costi per rinnovare il pacchetto dati internet
Nessun dato disponibile
N. di paesi dove la copertura internet è presente
Nessun dato disponibile
Condivisione traduzioni
Nessun dato disponibile
Peso del dispositivo
570 g
Colori disponibili
grigio
699,99$
Cina
2
Posizione
Punteggio
8.5/10
Funzionamento indipendente senza necessità di collegarsi a un dispositivo mobile
13 coppie di lingue offline, ma principalmente con il cinese
Possibilità di creare una rete di traduzione, ma solo per gli hub X1
Prezzo elevato, necessità di acquistare hub aggiuntivi per la piena funzionalità
Design in-ear poco igienico (soprattutto problematico quando condiviso)
Struttura pesante (570 g)
Timekettle X1 si presenta come un traduttore elettronico con un hub e auricolari wireless. Il dispositivo supporta 40 lingue in modalità online e 13 coppie linguistiche offline, soprattutto con il cinese. Funzioni come Listen & Play o Ask & Go rappresentano un grande vantaggio. Un aspetto negativo rilevante è il prezzo elevato (circa 700 dollari), soprattutto considerando la necessità di spese aggiuntive per le lingue offline (12,50$ per coppia) e l’acquisto di ulteriori hub per una funzionalità completa. Il peso del dispositivo (570 g) e la mancanza di una SIM card integrata sono ulteriori svantaggi, sebbene la possibilità di inserire una SIM propria sia certamente un vantaggio.
Appena tolto dalla confezione, Timekettle X1 ci ha colpito subito per il suo peso considerevole: 570 g sono davvero tanti per un dispositivo pensato per la mobilità. L’hub presenta una costruzione solida, ma il vano scorrevole degli auricolari ci ha lasciato qualche dubbio sulla durabilità, poiché il meccanismo sembra potenzialmente soggetto a malfunzionamenti con l’uso prolungato. La configurazione iniziale si è rivelata piuttosto lunga e poco intuitiva. Inoltre, l’app Timekettle offre tutorial solo in quattro lingue straniere (inglese, spagnolo, cinese e giapponese), quindi i clienti del mercato italiano incontreranno difficoltà perché non troveranno un tutorial nella loro lingua.Va comunque sottolineato che, una volta superata la fase di configurazione, il dispositivo funziona in modo fluido e intuitivo.
Durante i nostri test abbiamo esaminato tutte le modalità operative disponibili:
Modalità Listen & Play – senza dubbio uno dei punti di forza del modello X1. Durante una riunione di lavoro è bastato posizionare il dispositivo sul tavolo per ricevere la traduzione direttamente negli auricolari. La qualità della traduzione è risultata buona, anche se si sono riscontrati lievi ritardi in caso di discorsi più veloci.
Modalità Ask & Go – anche questa ha dato buoni risultati. Tenendo premuto il pulsante e pronunciando una frase in una lingua, la traduzione veniva rapidamente riprodotta attraverso l’altoparlante.
Modalità One-on-One (1:1) – consente conversazioni faccia a faccia con una persona che parla un’altra lingua, dove ciascuno utilizza un auricolare. Qui abbiamo incontrato il primo problema serio: gli auricolari in-ear sollevano dubbi igienici quando si condividono con estranei. Le quattro coperture di plastica incluse sono sicuramente insufficienti per un uso intensivo, e metterle, toglierle e pulirle è risultato scomodo. I due accessori pensati per evitare che gli auricolari cadano sono risultati piccoli, difficili da montare e non hanno migliorato il comfort.
Modalità Multi-Person – abbiamo testato con tre dispositivi (non ne avevamo di più) e questa modalità ha permesso la comunicazione multilingue. Il problema principale è che solo il microfono dell’amministratore è attivo, il che richiede configurazioni aggiuntive per una conversazione fluida. Inoltre, ogni partecipante deve avere un proprio dispositivo X1, il cui costo di 700 dollari lo rende proibitivo per la maggior parte degli usi.
Modalità Voice Call – consente conversazioni a distanza, ma solo tra possessori di dispositivi X1. Questa è una limitazione importante, perché è poco probabile che la persona che si vuole contattare abbia lo stesso dispositivo.
Dobbiamo ammettere che la qualità della traduzione online è risultata alta: la precisione dichiarata del 95% sembra vicina alla realtà, anche se con frasi più lunghe si sono notati ritardi evidenti. Nonostante il produttore pubblicizzi il dispositivo come dotato di tecnologia di segmentazione semantica IA, pensata per evitare questi ritardi, nella pratica il risultato è stato di efficacia media. La tecnologia di riduzione del rumore elimina i suoni di fondo e ha permesso di utilizzare il traduttore durante riunioni di lavoro, che abbiamo simulato in un caffè affollato. Tuttavia, funziona meglio in ambienti più silenziosi.
Il dispositivo supporta 40 lingue online e 13 coppie linguistiche in modalità offline. In realtà, però, abbiamo scoperto che la maggior parte delle coppie offline sono combinazioni con il cinese o l’inglese come lingua base, limitando notevolmente l’utilità per gli utenti non fluenti in queste lingue. Inoltre, le funzioni offline sono disponibili solo nelle modalità 1:1 e Listen & Play. L’assenza di una SIM integrata costringe a dipendere dal Wi-Fi, limitando molto la mobilità del dispositivo, soprattutto durante i nostri test all’estero, quando l’accesso a Internet era difficile o costoso.
Timekettle X1 è senza dubbio un dispositivo con grandi potenzialità. Purtroppo, il prezzo proibitivo (700 dollari), la necessità di affidarsi al Wi-Fi (a meno di inserire una propria SIM — un punto a favore per aver previsto questa opzione) e l’obbligo di acquistare più dispositivi per le funzioni di gruppo lo rendono poco conveniente per l’utente medio. Ci sono inoltre problemi di ritardo nella traduzione e di ergonomia degli auricolari. Sebbene le funzionalità Listen & Play e Ask & Go funzionino bene, non compensano le limitazioni fondamentali del prodotto. A chi è rivolto? Alle aziende, ai viaggiatori benestanti e agli appassionati di lingue. A chi non è adatto? A chi vuole una soluzione rapida ed economica.
Copyright © 2025 valutazione-traduttori.it