Efficacia di traduzione
95%
Garanzia
12 mesi
Aggiornamenti
Sì
N. di lingue
40
N. di motori di traduzione
1
Servizio clienti in italiano
Sì
Istruzioni in italiano
Sì
Menù del dispositivo in italiano
Sì
Scheda SIM inclusa
Internet gratis
Non applicabile
Costi per rinnovare il pacchetto dati internet
Non applicabile
N. di paesi dove la copertura internet è presente
Non applicabile
Condivisione traduzioni
Sì
Peso del dispositivo
52,4 g
Colori disponibili
nero, bianco
349.99$
Cina
4
Posizione
Punteggio
6.9/10
Traduzione a mani libere
Struttura leggera e custodia di ricarica comoda
Traduzione senza necessità di premere pulsanti (Modalità Simul)
Design auricolare in-ear poco igienico (importante quando si condivide)
Riduzione del rumore poco efficace in ambienti rumorosi
Problemi di ritardi nella traduzione, specialmente in modalità ascolto
Costi aggiuntivi per lingue offline (12,50$ a coppia)
Mancanza di istruzioni, menù e assistenza clienti in lingua italiana
Timekettle WT2 Edge sono auricolari che supportano 40 lingue online e 13 coppie linguistiche in modalità offline, con queste ultime principalmente coppie con inglese o cinese come lingua base. Il dispositivo offre varie modalità operative, tra cui la Simul Mode per le conversazioni e la Listen Mode per la traduzione di lezioni. Le cuffie si basano esclusivamente sulla connessione Internet del telefono dell’utente o sul Wi-Fi, e il produttore non fornisce alcun pacchetto dati iniziale, quindi è necessario considerare i costi di roaming durante i viaggi all’estero. In pratica, il dispositivo ha problemi con il riconoscimento vocale in ambienti rumorosi e soffre di ritardi significativi nella traduzione. Anche i micropagamenti per le lingue offline (12,50$ a coppia) rappresentano un svantaggio.
Appena abbiamo tolto gli auricolari Timekettle WT2 Edge dalla confezione, abbiamo subito notato il design minimalista e la pratica custodia di ricarica. Gli auricolari sono leggeri e compatti, un vantaggio durante i viaggi, ma potrebbero risultare scomodi per chi ha orecchie piccole. La configurazione inizialmente sembra semplice: basta scaricare l’app Timekettle, registrarsi e togliere gli auricolari dalla custodia perché si colleghino automaticamente al telefono.
Tuttavia, il primo problema si è presentato proprio durante la configurazione: l’app richiede la registrazione e il completamento di un sondaggio prima di poter utilizzare il dispositivo. Il sondaggio iniziale, così come l’intera app e i tutorial, è disponibile in poche lingue, quindi alcuni utenti potrebbero avere difficoltà a configurare il dispositivo.
Una limitazione importante è che gli auricolari devono basarsi esclusivamente sulla connessione Internet del telefono dell’utente. Peggio ancora, il produttore non offre alcun pacchetto dati iniziale, a differenza di alcune soluzioni concorrenti. Ciò significa che durante i viaggi all’estero bisogna considerare i potenziali alti costi di roaming dati, che limitano molto l’utilità del dispositivo nelle situazioni per cui è stato creato. In assenza di Wi-Fi o con copertura di rete mobile limitata, il dispositivo perde gran parte delle sue funzionalità.
Durante i nostri test abbiamo provato tutte le modalità disponibili:
Modalità Simul – teoricamente la funzione più avanzata, che consente una conversazione libera tra due persone senza dover premere alcun pulsante. In pratica, abbiamo riscontrato problemi nel riconoscimento della lingua: gli auricolari a volte confondevano chi stesse parlando e in quale lingua. In condizioni ideali, con un parlato lento e chiaro, la modalità funzionava bene, ma è difficile definirla una conversazione completamente libera.
Modalità touch – richiede di toccare l’auricolare prima di pronunciare una frase, ma funziona in modo molto più stabile rispetto alla modalità Simul. Non è molto comoda da usare, ma almeno non confondeva le lingue.
Modalità altoparlante – simile alla modalità touch, ma la traduzione viene riprodotta tramite l’altoparlante del telefono. Utile quando solo una persona ha un auricolare.
Modalità ascolto – dedicata all’ascolto di lezioni o presentazioni. Nei nostri test spesso faticava a cogliere il contesto e generava ritardi significativi, anche quando chi parlava si esprimeva lentamente e chiaramente. La precisione della traduzione lasciava a desiderare.
Il produttore pubblicizza una velocità di traduzione online di 0,5 secondi per i WT2 Edge, che in condizioni ideali è davvero impressionante. Tuttavia, nelle situazioni reali, soprattutto con frasi più lunghe o in ambienti rumorosi, i ritardi erano decisamente maggiori.
Il dispositivo è dotato di microfoni in entrambi gli auricolari, cosa ormai standard in questa categoria di prodotti. Teoricamente questo dovrebbe garantire una migliore cattura della voce e una riduzione del rumore più efficace. In pratica, però, in condizioni rumorose la riduzione del rumore non è risultata sufficientemente efficace.
WT2 Edge supporta 40 lingue online con un’accuratezza dichiarata del 95%, mentre in modalità offline sono disponibili 8 lingue. Purtroppo, queste sono principalmente coppie linguistiche con base cinese o inglese, il che rende difficile l’uso del dispositivo in modalità offline per chi non è fluente in queste lingue. Inoltre, ogni coppia linguistica offline ha un costo aggiuntivo di 5 ""fish coin"" (non sappiamo da dove derivi questo nome), pari a circa 12,50$. Il sistema di micropagamenti può sembrare costoso a molti utenti.
Gli auricolari in-ear sollevano problemi di igiene, specialmente quando devono essere condivisi con altre persone in modalità conversazione. Il produttore include 4 coperture di plastica che dovrebbero garantire l’igiene, ma sono decisamente insufficienti per un uso intensivo: si usurano rapidamente, si perdono facilmente e applicarle è un’operazione aggiuntiva che può risultare scomoda. Gli auricolari stessi sono piuttosto voluminosi, cosa che può risultare problematica per chi ha orecchie piccole durante un uso prolungato. I due supporti inclusi, pensati per evitare che gli auricolari cadano, sono molto piccoli e difficili da montare. Nei nostri test, la loro applicazione è stata complicata e il risultato non ha migliorato significativamente il comfort. La custodia di ricarica è pratica e fornisce altre 12 ore di autonomia. Gli auricolari durano fino a 3 ore di traduzione continua, confermato dai nostri test.
La qualità delle traduzioni online è generalmente buona per conversazioni semplici e quotidiane. In condizioni ideali, con un parlato lento e chiaro, il dispositivo si comporta molto bene. I problemi emergono in ambienti più rumorosi, dove la funzione di riduzione del rumore è inefficace, causando numerosi errori nel riconoscimento vocale. Le traduzioni diventano più generiche quando si affrontano argomenti specialistici (finanza, medicina), cosa che può risultare problematica se si vuole utilizzare il dispositivo sul lavoro o durante una visita medica. La modalità ascolto spesso fatica a cogliere il contesto e genera ritardi significativi, rendendola poco utile per tradurre lezioni o discorsi lunghi.
Il dispositivo offre soluzioni interessanti, come la traduzione rapida in modalità online e modalità operative flessibili, adattate a diverse situazioni. La qualità delle traduzioni in ambienti silenziosi e con un parlato chiaro è soddisfacente, soprattutto per conversazioni semplici e di tutti i giorni. Il design compatto e la custodia pratica rappresentano ulteriori vantaggi durante i viaggi. Purtroppo, il dispositivo presenta anche delle limitazioni: la necessità di utilizzare la connessione Internet del telefono dell’utente senza alcun pacchetto dati fornito dal produttore, la disponibilità limitata delle versioni linguistiche dell’interfaccia, problemi nelle traduzioni in ambienti rumorosi, l’obbligo di tenere il telefono con l’app aperta durante l’uso, e un sistema di micropagamenti per le lingue offline. Per chi conosce l’inglese, ha bisogno di traduzioni semplici in condizioni controllate e dispone di una buona connessione Internet, Timekettle WT2 Edge può essere uno strumento utile per facilitare la comunicazione di base durante i viaggi.
Copyright © 2025 valutazione-traduttori.it